Sicuri
O lavoriamo in sicurezza o non lavoriamo
Priorità assoluta in Attero
I temi della sicurezza, della salute, dell'ambiente e della qualità sono al primo posto in Attero. La sicurezza dell'ambiente di lavoro è una massima priorità in tutti i nostri siti. Secondo l'istituto di statistica olandese CBS, i tre mestieri più pericolosi sono il conducente di autoveicoli, l'operatore di impianti e il cuoco. Alla Attero non è così. Perché ci impegniamo al massimo per garantire che tutti tornino a casa sani e salvi dopo ogni giornata di lavoro o dopo aver visitato la nostra azienda.
Istruzioni per la sicurezza
Tornare a casa sani e salvi. Questo vale per i nostri dipendenti, ma anche per i fornitori che lavorano in una delle nostre sedi. L'accesso ai siti è consentito solo dopo avere esibito il certificato di sicurezza Attero.
Il certificato è ottenibile dietro il rispetto di tutte le istruzioni di sicurezza e il superamento di un test. È possibile eseguire anticipatamente le istruzioni di sicurezza e il test su un computer, un tablet o un telefono cellulare con accesso a Internet. Per farlo, visitate la pagina delle istruzioni di sicurezza.
La sicurezza in Attero
Dedichiamo molta energia e attenzione alla sicurezza delle condizioni e delle pratiche di lavoro. In questo modo ci proponiamo di prevenire ed eliminare gli incidenti nel nostro ambiente di lavoro. I nostri siti, impianti e processi non sono privi di rischi. Ci sono camion e pale in movimento e operazioni ad alto rischio come la saldatura, la molatura e la pulizia, per esempio. Per questo motivo abbiamo regole e norme di sicurezza rigorose che tutti devono seguire e far rispettare.
Misure di sicurezza e attenzione
Per garantire un ambiente di lavoro sicuro, è importante che le nostre strutture siano costruite correttamente. Pertanto già nella progettazione prestiamo grande attenzione alla sicurezza, al fine di rimuovere i rischi potenziali. L'eliminazione dei rischi residui è affidata al rispetto di rigorosi regolamenti e norme di sicurezza. Inoltre prestiamo sempre attenzione alla sicurezza. In questo modo manteniamo all'erta il nostro personale e i nostri visitatori. Formiamo accuratamente il nostro personale e lo sottoponiamo a ripetuti addestramenti. In tutti i reparti si tengono regolarmente brevi riunioni (toolbox) in cui si discutono temi specifici sulla sicurezza.
Ogni giorno i nostri dipendenti effettuano giri di verifica della sicurezza e segnalano le eventuali situazioni e attività non sicure e i quasi incidenti tramite un sistema interno. In questo modo possiamo assicurare la consapevolezza e migliorare ulteriormente le nostre strutture e i nostri regolamenti.
Inoltre organizziamo regolarmente progetti per mantenere alta l'attenzione alla sicurezza tra i dipendenti. Organizziamo anche incontri speciali dedicati alla sicurezza sul lavoro con gli appaltatori e apprezziamo le iniziative dei reparti e dei dipendenti intese a lavorare in modo più sicuro.
Collaborazione
Le aziende del nostro settore di gestione dei rifiuti collabora al fine di per imparare gli uni dagli altri come si può lavorare in sicurezza senza incidenti. Nell'ultimo decennio sono stati fatti molti passi avanti, il lavoro è molto più sicuro e il numero di incidenti causa di giornate di lavoro perse diminuisce ogni anno. Da questa collaborazione è nato il catalogo della salute e della sicurezza sul lavoro, un documento digitale completo che contiene misure da adottare per condizioni di lavoro ottimali, sicurezza e salute sul lavoro. Il catalogo è specificamente adattato alla situazione dell'industria dei rifiuti ed è disponibile per tutti.